Cronaca Parrocchiale
23.09.07 - 26.11.08. Note di cronaca parrocchiale

23.09.2007. Ingresso canonico
La nomina è stata annunciata ai primi di maggio scorso, ma oggi è il giorno fissato per  l’ingresso ufficiale del nuovo arciprete-parroco di S.Maria della Vittoria. Con don Fabio arriva anche il giovane Marco Candeloro, prossimo diacono, che vivrà nella nostra parrocchia l’anno di tirocinio pastorale. La celebrazione si svolge di sera, alle 19. Presiede l’arcivescovo mons. Talucci e concelebrano diversi sacerdoti, sanvitesi e non. Partecipano numerosi fedeli.

All’inizio introduce la cedlebrazione   mons. Rosato, che da oggi diventa arciprete emerito.  Poi il cancelliere della Curia legge la bolla di nomina. Successivamente, come è previsto dal rito, il nuovo parroco recita il Credo davanti a tutti, poi passa ad aspergere i presenti. Al termine, rivolge brevi parole di saluto e di speranza alla comunità. Saluta anche ai tanti fedeli di Guagnano, sua precedente parrocchia, che hanno voluto accompagnarlo questa sera manifestandogli grande affetto. Alla fine della Messa, si ferma ai piedi dell’altare per salutare tutti, ad uno ad uno, cominciando dal sindaco avv. Antonello Trizza e dal caro Massimo, il giovane down molto familiare a tutta la parrocchia.


06.10.2007. Inizio anno catechistico
Nei giorni scorsi il nuovo parroco ha incontrato le varie componenti della comunità. Oggi viene avviato il nuovo anno catechistico. La chiesa è piena di bambini e genitori. Lo schema dell’incontro e della preghiera è stato preparato da Natalina D’Agnano e si incentra sulla figura di Maria, perché siamo alla vigilia della Madonna del Rosario, nostra Titolare. Per questo il segno-dono che i ragazzi ricevono alla fine è proprio una coroncina del rosario.


10.10.2007. Convenzione con il Banco Alimentare.
Insieme con il responsabile della nostra Caritas, Franco Nardelli, e al bravo collaboratore Salvatore Semeraro, don Fabio si reca a Taranto per firmare la convenzione con il Banco Alimentare, per continuare a ricevere ogni mese generi alimentari da distribuire alle famiglie indigenti della nostra parrocchia. Fanno capo alla nostra Caritas circa 80 famiglie bisognose.


03.11. 2007. Situazione economica
Uno dei primi atti del nuovo parroco è stato quello di confermare, con piena fiducia, i membri del Consiglio per l’amministrazione economica, che conosceva già da tanto tempo: Antonio Santoro, Elio Mingolla, Gino Errico,Lino Vasta. Insieme a loro si è esaminata la situazione e si son prese decisioni rilevanti. Il debito pregresso della parrocchia è notevole, perché restano ancora da pagare i lunghi lavori di restauro del coro ligneo eseguiti negli anni scorsi. La somma chiesta alla fine è stata molto superiore al previsto. Inoltre, è necessario completare i lavori di rifacimento della casa donata da mons. Gioia: era finito solo il rustico, occorre tutto il resto, cioè impianti, intonaco, infissi ecc. Poiché le offerte ordinarie non bastano e non ci sono accantonamenti, l’unica via d’uscita è accendere un mutuo. Si chiederà l’autorizzazione all’Ordinario diocesano.

16.12.2007. Cresime
Ieri neve a S.Vito. Questa mattina ce n’è ancora tanta in piazza e sul sagrato, quando arriva il Vescovo per conferire, durante la Messa delle 11, la Cresima a 29 nostri ragazzi. Qualche nome: Philip Maizza, Alberto Presto,Elisabetta Pileggi,Annarita Giacovelli, Michela Cucci, Luigi Sacchi… Crescendo resteranno amici di Gesù ? Sapranno superare le “crisi” di fede della giovinezza? Il futuro lo conosce il Signore. Noi speriamo e preghiamo per il bene di questi ragazzi.

22.12.2007. Abitazione per il clero parrocchiale
I giorni delle Novena avanzano e il Natale si avvicina. Per questo, avendo chiesto alla ditta di Mario Epifani di procedere a tappe forzate, si è riusciti a completare il rifacimento della piccola casa donata da mons. Gioia, in via Garibaldi 104. Ed oggi finalmente iniziano ad abitarvi il parroco e il giovane seminarista Marco Candeloro, che da settembre ad oggi sono stati un po’ accampati in alloggi di fortuna. Entrando in casa, una sorpresa: un bel presepe donato da Maria Straniero e dai ragazzi del Centro semiresidenziale disabili.

06.01. 2008. Sagra dell’Epifania
Con Vito Musa come attivo promotore, si realizza anche quest’anno sulla piazza della nostra basilica la Sagra del 6 gennaio, con una buona riuscita sia come coinvolgimento di giovani e di adulti, sia come ricavo attivo destinato alle Missioni. Terminano così le feste natalizie, che si sono svolte, una dopo l’altra, con tutti i loro elementi tradizionali tipici della nostra comunità.

27.01.2008. Consiglio Pastorale
Dopo questi primi mesi di lavoro, oggi si riunisce il Consiglio Pastorale per fare il punto della situazione. Va annotato che, fino a quando sarà opportuno, il nuovo parroco ha preferito confermare l’intero Consiglio che c’era in precedenza. Questa seduta è stata dedicata soprattutto a programmare la quaresima e a pensare fin d’ora alla Pasqua, che quest’anno sarà molto “bassa” ( il 23 marzo!) I vari interventi in Consiglio sono sereni e costruttivi.

28.01.2008. Prosegue la “Lectura Dantis”
Con quello di oggi siamo già al quarto appuntamento della "Lectura Dantis" nel nostro salone. A tenere questo ciclo di incontri culturali, che continuerà fino a maggio, don Fabio ha  invitato l’arciprete emerito mons. Rosato, a motivo della  sua nota competenza di appassionato dantista. Ogni volta, dopo un’introduzione del preside Giuseppe Cecere, il relatore commenta un canto del Purgatorio, che alla fine è declamato per intero dal giovane Fabio Crastolla. Conclude il parroco con i ringraziamenti e con qualche sottolineatura di ciò che è stato detto. Fino ad oggi la partecipazione è stata numerosa, con un pubblico attento e interessato.

21.02.2008. Conferenza sul magistero di Benedetto XVI
In occasione della festa della Cattedra di S.Pietro, le basiliche pontificie sono invitate a porre in luce i contenuti del magistero del Papa. Per questo stasera, nel nostro salone parrocchiale, il prof. Antonello Micia, ordinario di filosofia e storia nei licei, ha tenuto un’apprezzata conferenza sul tema: “Fede e ragione nel magistero di Benedetto XVI”. Buona la partecipazione.


25. 04.2008. Commiato da Nina Nardelli
Oggi abbiamo preso congedo cristiano dalla cara Nina Nardelli, che ci ha lasciato dopo brevissima malattia all’età di 93 anni. Figlia spirituale dell’arciprete Passante, dai tempi della sua giovinezza ininterrottamente fino a qualche settimana prima della morte è stata collaboratrice generosa, discreta e fedelissima in vari campi dell’apostolato parrocchiale: in particolare l’assistenza spirituale verso gli ammalati, la diffusione di Famiglia Cristiana e della buona stampa, l’animazione dell’adorazione eucaristica settimanale, il sostegno alle Missioni, la carità nascosta verso i bisognosi. In lei la devozione e la preghiera si è sempre unita all’impegno del servizio ecclesiale e all’apostolato intraprendente e zelante. Piccola di statura, schiva e modesta, è passata in mezzo a noi veramente piena dell’amore di Dio.

14 e 15. 06. 2008. Il Papa a Brindisi
Per la nostra diocesi queste sono state giornate straordinarie per la visita di Benedetto XVI. Ciò ha comportato naturalmente un certo adattamento del nostro consueto programma di celebrazioni per la festa liturgica di S.Vito martire, poiché tutta la diocesi è stata mobilitata da questo storico avvenimento. Anche la comunità della Chiesa Madre è stata ben presente. Oltre a tutti quelli che si sono recati a Brindisi con mezzi propri, quattro pullman sono stati impegnati dalla nostra parrocchia per partecipare ai vari momenti previsti dal programma della visita.

La sera di sabato 14 i bambini di prima Comunione, con le loro catechiste, hanno salutato il Papa al suo passaggio vicino alla stazione marittima, mentre i nostri giovani lo hanno atteso al piazzale Lenio Flacco dove si è svolto il primo incontro con tutta la diocesi. Benedetto XVI veniva da Leuca dove era stato tutto il pomeriggio; si vedeva che era un po’ stanco, ma il suo sguardo era dolce e contento per l’accoglienza festosa. La domenica mattina, 15 giugno, i nostri adulti hanno partecipato alla S.Messa che il Papa ha presieduto al piazzale di S.Apollinare, sul porto. Il nostro don Marco Candeloro, diacono da pochi giorni, ha cantato il Vangelo. Tra coloro che hanno ricevuto la Comunione dalle mani del Papa c’era anche il dott. Cenzino Carella, in rappresentanza della nostra comunità.

28.06.2008. Presentate le tele restaurate dei 12 Apostoli
Sono state presentate oggi le tele dei 12 Apostoli, dopo i lavori di restauro. I lavori, iniziati tre anni fa’ con l’autorizzazione della Soprintendenza, sono stati finanziati un po’ alla volta da diversi benefattori della nostra parrocchia. Dopo alcune parole della restauratrice Rita Cavaliere, la presentazione è stata tenuta dal prof. Giacomo Carito, direttore dell’Ufficio diocesano dei beni culturali. Infine l’arciprete emerito mons. Rosato, invitato per l’occasione, ha recitato una preghiera in onore dei Santi Apostoli e ha incensato le singole immagini. I quadri ora saranno ricollocati al loro posto, cioè sulle colonne della chiesa.


30.06.2008. Nuovo incontro del Consiglio Pastorale.
Oggi nuovo incontro del Consiglio Pastorale. All’ordine del giorno i seguenti punti: 1. Riflessioni sulla natura del Consiglio Pastorale Parrocchiale; 2. Considerazioni ed esperienze riguardo la recente visita del Papa a Brindisi; 3. Valutazioni sulle modalità con cui abbiamo chiuso quest’anno il mese di maggio e l’anno catechistico; 4.Ministri straordinari della Comunione; 5. Collaborazione con la parrocchia di S.Domenico per la festa patronale unificata; 6. Iniziative estive; 7. Qualche idea per il prossimo anno pastorale.8. varie ed eventuali.

Riguardo il punto n. 4, il parroco vede la necessità di individuare almeno una o due persone come ministri straordinari della Comunione, sia per portarla agli ammalati che desiderano riceverla di domenica, sia per aiutare durante le celebrazioni con un gran numero di persone. I requisiti: deve trattarsi di persone umili, riservate, piene di fede. Ai membri del Consiglio Pastorale viene chiesto di pensarci in modo serio e attento e poi di suggerire in privato al parroco qualche nominativo su cui riflettere per operare una scelta ben ponderata.

09.07.2008. Serata estiva con le catechiste
E’ stata una serata proprio bella quella trascorsa da tutte le catechiste della parrocchia, (quelle sposate hanno portato anche il marito) in contrada Campi, nella campagna di Lisetta Brescia e Salvatore Semeraro, che sono stati tanto ospitali e amabili. Prima il rosario in cui ogni catechista ha affidato a Maria i ragazzi che ha seguito quest’anno. Poi la cena e un simpatico momento di distensione e di canti.

13.07.2008. Festa patronale
Per la prima volta abbiamo festeggiato insieme S. Vito Martire, patrono principale, e S.Vincenzo Ferreri, secondo patrono. Diverse ragioni che hanno portato a questa scelta: anzitutto ravvivare la devozione ad ambedue i Santi; rendere la festa patronale un momento di unità per il paese e specialmente per le due parrocchie più coinvolte (chiesa madre e S.Domenico); evitare gli sprechi nell’organizzazione e non spendere due volte (a luglio e a ottobre) per luminarie, bande, fuochi pirotecnici e altri aspetti dell’apparato esterno; girare un’unica volta per l’intero paese per la raccolta delle offerte ( che in verità, raccoglie ben poco).

Tanti hanno condiviso subito queste ragioni e hanno gioito per la decisione presa, iniziando da Vincenzo Amati, il giovane presidente dell’ex comitato della festa di S.Vincenzo, diventato presidente delegato del nuovo comitato della Festa patronale. Naturalmente, come sempre accade, non è mancata qualche voce contraria. Queste cose non sono dogmi di fede, perciò è legittimo avere opinioni diverse. In ogni caso resta un fatto, ampiamente attestato nella storia locale: a S.Vito la gente non è affatto portata a contribuire alla festa di luglio, pretendendo che tutto sia fatto dall’Amministrazione comunale.

06.09.2008. Presentazione della Natività di Maria
Al termine degli impegnativi lavori di restauro, oggi è stata presentata la tela della Natività di Maria, dipinto ad olio di notevoli dimensioni ( cm 445x307) che la tradizione locale attribuisce al pittore francescano fra’ Giacomo da S.Vito (sec. XVII). I lavori, autorizzati dalla Soprintendenza e finanziati da benefattori, sono stati eseguiti con la consueta competenza da Francesca Marzano.

Il quadro raffigura una scena dolce e familiare: S.Anna ha appena partorito, alcune fantesche si preparano a fare il bagnetto alla neonata, un’altra domestica riscalda davanti al caminetto acceso un pano con cui avvolgerla. Ma alcuni angeli nella parte superiore della tela e alcuni santi nella parte inferiore ( S.Giovanni Battista, S.Caterina d’Alessandria, S.Maria Maddalena) ricordano che questa Bambina è inserita in uno straordinario disegno divino. Dopo essere rimasto esposto al culto in occasione della festa liturgica della Natività di Maria, il dipinto è ritornato alla sua collocazione abituale, nell’abside della chiesa di fronte alla tela della Madonna della Vittoria.


21.09. 2008. Un raggio  cade dalla cupola
E' domenica, si sta celebrando la Messa delle 11. . Subito dopo la consacrazione, un cedimento dall’alto della cupola. Uno dei grandi raggi in legno dorato che circondano la Colomba si stacca e cade pesantemente a terra, proprio alle spalle del celebrante, e si sgretola completamente sollevando una nuvola di polvere che copre l’altare e il presbiterio. Grossi frammenti schizzano qua e là, ma non è colpito nessuno. Dopo un attimo di incertezza, don Fabio mantiene il sangue freddo, per non creare panico, e prosegue la celebrazione.

La mattina seguente, però, con procedura d’urgenza, con un mezzo speciale chiamato  “ragno” si sale fino all’altezza della Colomba per constatare da vicino la situazione e decidere il da farsi. La colomba e i raggi sono sostenuti solo da fili di ferro. Per delle infiltrazioni il ferro si è arrugginito ed ha crepato il supporto di stucco in cui sono inseriti sia i raggi sia la colomba. Con l’architetto Enzo Longo si decide di rimuovere tutto per ragioni di sicurezza. Si procede subito, dopo aver inviato un telegramma per avvisare la Soprintendenza. Il raggio caduto senza fare danni è stato un vero segnale dal Cielo. Se non si fosse intervenuti, c’era il pericolo che venisse giù tutto con conseguenze disastrose.



22.09.2008. Seduta del Consiglio Pastorale.
Nella seduta di oggi  abbiamo ascoltato con piacere padre Ettore Ricci insieme ad una collaboratrice della parrocchia della Mercede, invitati a raccontarci l’esperienza pastorale delle “piccole comunità”, in atto in quella parrocchia. Questa reciproca conoscenza ci è di stimolo e favorisce l’armonia fra le parrocchie sanvitesi.


01/10/2008. Primo numero del Foglio di collegamento
A partire da questo mese è in distribuzione il “Foglio di collegamento”, uno piccolo strumento per raggiungere tutte le famiglie della comunità parrocchiale e creare un contatto anche con quelli che non frequentano la chiesa. Il Foglio contiene una parola del parroco, le indicazioni per leggere sul nostro sito la cronaca parrocchiale e per seguire il magistero del Papa, e infine il calendario dei vari appuntamenti in Chiesa Madre. Verrà preparato e diffuso ogni mese (1200 copie). Circa 40 persone hanno preso l’impegno di ritirarlo in parrocchia e distribuirlo strada per strada.


11.10.2008. Pellegrinaggio a Pompei
Con un pullmann della nostra parrocchia abbiamo partecipato al pellegrinaggio diocesano a Pompei. Dopo la Messa nel santuario gremito di fedeli provenienti dalla nostra diocesi di Brindisi-Ostuni, noi della chiesa madre ci siamo ritrovati insieme per il pranzo in un ristorante nei pressi degli Scavi. Ha curato l’organizzazione Gino Errico.

26.10.2008. Anniversario Nikopeia
Nell’anniversario dell’incoronazione della Nikopeia, si conclude la “peregrinatio Mariae”. In questo mese diverse famiglie, contattate da Luigi Masiello, hanno aperto le porte per accogliere l’immagine di Maria. Antonello Nardelli e altri hanno curato il trasporto quotidiano di casa in casa. Ogni sera il rosario e la breve catechesi tenuta da don Fabio. Oggi, il rientro in chiesa madre. Per la celebrazione conclusiva è  stato invitato a presiedere l’arciprete emerito.







 

Data: 26/10/2008
Fonte:
Copyright 2025 © Basilica di Santa Maria della Vittoria - S. Vito dei N. (BR)   |   Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni   |   Credits
Accessi Unici dal 13/03/2009: 2768
Indirizzo IP: 18.97.9.171Tempo di elaborazione della pagina: 0,0156 secondi